LA CHIESA
Una prima cappelletta venne edificata a Raldon nel corso del XV sec. Tra 1572 e 1573 venne costruito un nuovo edificio, più capiente e dotato di campanile e cimitero. Eretta in parrocchia nel 1574.
La chiesa attuale venne edificata su quella cinquecentesca tra 1960 e 1962. L’edificio si presenta con facciata contemporanea rivolta ad ovest.
L’interno è ad ampia aula unica rettangolare. Lungo i fianchi si aprono sei semi-cappelle emergenti a pianta poligonale. Presbiterio a pianta quadrata con deambulatorio perimetrale da cui risulta separato dai pilastri della struttura portante. L’aula è coperta dalla struttura della sovrastante copertura in latero-cemento a due falde, mentre l’ambiente del presbiterio è coperto da una controsoffittatura a vele.
Pavimentazione in lastre rettangolari di pietra calcarea della Lessinia.

PIANTA
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale, presbiterio quadrangolare rialzato di tre gradini con abside poligonale a tre lati, con deambulatorio perimetrale da cui risulta separato dai pilastri della struttura portante. Lungo i fianchi longitudinali della navata si aprono sei semi-cappelle emergenti a pianta poligonale a cinque lati, tre su ciascun lato e fra loro prospicienti, in cui trovano sede, sul lato settentrionale, gli altari del Crocifisso, della Vergine di Lourdes e di S. Maria Maddalena, sul lato opposto gli altari del S. Cuore, di S. Giuseppe, ed il coro (già altare di S. Luigi Gonzaga). In corrispondenza delle angolate della parete di facciata si innestano due volumi emergenti a pianta quadrangolare, di cui quello sul lato settentrionale ospita il fonte battesimale, mentre in quello opposto sono contenute le scale che conducono al soppalco della cantoria. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, verso l’ampio sagrato antistante lastricato e rialzato rispetto il livello del piano stradale; su entrambi i fianchi laterali dell’aula è presente un ingresso secondario. Ai lati del presbiterio si collocano la cappella feriale (dedicata alla Vergine del Rosario. Ora, dopo la tinteggiatura e la sostituzione dei banchi e l’aggiunta di un condizionatore d’aria (2012) è diventata la cappella del Crocifisso. sul fianco settentrionale, e la sacrestia, sul lato opposto; entrambi gli ambienti sono in collegamento diretto con la navata ed il deambulatorio. Il corpo edilizio che ospita la sacrestia risulta collegato all’edificio della casa canonica che completa verso sud il complesso parrocchiale.
FACCIATA
Facciata contemporanea rivolta ad occidente. Ampio corpo centrale a capanna definito da una struttura a telaio in cemento armato suddivisa in due registri da un massiccio architrave in cemento. Nel registro inferiore, in posizione arretrata, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare. Il registro superiore è caratterizzato da una grande vetrata artistica.
STRUTTURE DI ELEVAZIONE
Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato, con pareti di tamponamento realizzate in laterizio, ovvero con blocchetti di cemento. I prospetti interni ed esterni sono intonacati, ad eccezione della facciata e della prima campata di entrambi i prospetti esterni della navata, caratterizzati da un paramento murario in laterizio lasciato a vista.
STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO E/O VOLTATE
L’ampia navata interna è coperta dalla struttura della sovrastante copertura in latero-cemento a due falde, intonacata e tinteggiata verso l’intradosso, ritmata dalle travature portanti in cemento armato lasciato a vista. L’ambiente del presbiterio è coperto da un a controsoffittatura a vele.
COPERTURE
Copertura a due falde in latero-cemento con struttura portante costituita da un’intelaiatura in cemento armato; manto di copertura in lamiera zincata preverniciata; in corrispondenza del presbiterio la copertura presenta una conformazione a padiglione a pianta ottagonale.
PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI
La pavimentazione della navata è realizzata in lastre rettangolari di pietra